Quanto Conviene un Impianto Fotovoltaico? Studio dei Risparmi Dopo 1, 5 e 10 Anni (Con e Senza Batteria da 10 kWh)

Caso studio: impianto residenziale da 6 kW

  • Produzione annua media: 7.000 kWh
  • Costo impianto fotovoltaico: 12.000 € (netto 6.000 € con detrazione 50%)
  • Costo batteria 10 kWh: 6.000 € (netto 3.000 € con detrazione 50%)
  • Prezzo energia elettrica: 0,30 €/kWh (in crescita del +5% annuo)
  • Valore RID: 0,10 €/kWh

Totale con batteria: 9.000 €

Scenario 1 – Senza batteria

Risparmio dopo 1 anno

  • Autoconsumo (60%): 4.200 kWh → 1.260 €
  • RID (40%): 2.800 kWh → 280 €

➡️ Totale 1° anno: 1.540 €

Risparmio dopo 5 anni

  • Autoconsumo cumulato: ~21.000 kWh → 6.930 €
  • RID: ~1.400 €

➡️ Totale 5 anni: 8.330 €

Risparmio dopo 10 anni

  • Autoconsumo cumulato: ~42.000 kWh → 15.400 €
  • RID: ~2.900 €

➡️ Totale 10 anni: 18.300 €

👉 In 10 anni si ottiene un guadagno/risparmio netto di oltre 12.000 €.


Scenario 2 – Con batteria da 10 kWh

Con l’accumulo l’autoconsumo sale al 85%.

Risparmio dopo 1 anno

  • Autoconsumo (85%): 5.950 kWh → 1.785 €
  • RID (15%): 1.050 kWh → 105 €

➡️ Totale 1° anno: 1.890 €

Risparmio dopo 5 anni

  • Autoconsumo cumulato: ~29.750 kWh → 9.750 €
  • RID: ~525 €

➡️ Totale 5 anni: 10.275 €

Risparmio dopo 10 anni

  • Autoconsumo cumulato: ~59.500 kWh → 21.700 €
  • RID: ~1.050 €

➡️ Totale 10 anni: 22.750 €

👉 In 10 anni si ottiene un guadagno/risparmio netto di oltre 13.700 €, con un’autonomia energetica molto più elevata.

Conclusioni

Il fotovoltaico è un investimento a breve e lungo termine.

  • Senza batteria: ottimo ritorno economico e rientro in circa 5 anni.
  • Con batteria da 10 kWh: risparmio maggiore, tempi simili di rientro e soprattutto indipendenza dai rincari dell’energia.

👉 Dopo 10 anni, entrambi gli scenari portano a un guadagno a cinque cifre, ma con l’accumulo si guadagna di più e si diventa quasi autonomi dalla rete.

NB. Il rendimento di un impianto fotovoltaico dipende anche dallo stile di vita: la massima produzione si concentra nelle ore centrali della giornata e, se non viene sfruttata, l’energia in eccesso viene immessa in rete. In questi casi conviene installare una batteria di accumulo, così da immagazzinare l’energia prodotta e utilizzarla quando serve, aumentando il risparmio.

Questo studio si basa su impianti realmente installati da noi e su medie di produzione e consumo. È importante ricordare che i risultati possono variare in base allo stile di vita, alle abitudini di consumo e alle caratteristiche specifiche dell’impianto.

 

Vuoi sapere quale soluzione è più vantaggiosa per la tua casa?

[Contatta Element Energia per una simulazione gratuita e personalizzata]